Con l'arrivo dell'autunno il paesaggio delle valli bormine comincia a tingersi di giallo, arancione e rosso. Le piante che iniziano a perdere le loro foglie, in vista dell’inverno e le temperature che si fanno più fresche. La stagione ideale per affrontare qualche camminata, avvolti in una morbida giacca, per fotografare un paesaggio magico, per coccolarsi nelle acque calde delle Terme di Bormio, per assaporare il gusto dei vini valtellinesi. Eh si, tra fine settembre e inizio ottobre è periodo di vendemmia!
Per ammirare i colori dell’autunno sono consigliati numerosi percorsi naturalistici, da affrontare con scarpe da trekking o in sella ad una mountain bike. Un percorso di difficoltà escursionistica è quello della pedemontana della Reit.
Una strada sterrata che alterna tratti pianeggianti a salite ed è circondata da un bosco di larici. Il punto di partenza consigliato è il parcheggio di Pravasivo e lungo il tragitto, oltre al torrente Campello e al “Planon dei Laresc”, troverete sentieri che portano all’orto botanico di Bormio o alla famosa Croce della Reit.
Se volete incontrare animali selvatici come marmotte o camosci, stambecchi e cervi vi consigliamo la Val Zebrù, visitabile da giugno a ottobre. Si parte da Madonna dei Monti, paesino di Valfurva, parcheggio Niblogo. Anche qui un sentiero sterrato accompagna l’escursionista lungo il Ponte delle Tre Croci, Baite di Campo e Baite di Cavallaro.
Per progettare l’escursione su misura per voi potrete creare il vostro itinerario sul sito dedicato Valtellina Outdoor. Una mappa satellitare che suggerisce percorsi di diversa intensità sportiva adatti a chi pratica corsa, ciclismo, trekking, arrampicata e granfondo e per chi vuole percorrere vie ferrate.
Oltre al comprensorio di Bormio potrete visitare Livigno, Tirano, Sondrio, Morbegno, Chiavenna e Valposchiavo. Se volete scendere in Media e Bassa Valtellina vi consigliamo la Via dei Terrazzamenti. Patrimonio che dimostra la viticoltura eroica della Valtellina. A Tirano troverete la tenuta vinicola Scerscè, l’azienda vinicola Salis e le cantine Plozza.
A Bormio non troverete cantine che conservano il vino, ma cantine che creano un prezioso amaro: il Braulio. Erbe alpine e invecchiamento in botti di rovere portano ad un sapore unico.
Altri liquori o digestivi tipici? Taneda, Genepy, Worms e un’infinita varietà di grappe. Si accettano visite guidate alle cantine della famiglia Peloni su prenotazione: dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:30. In bassa stagione le aperture sono nelle giornate di mercoledì, venerdì, sabato e domenica.
Un gioiello di albergo a Bormio. Poche suite, la nostra molto confortevole e dotata di ogni comfort. Pulizia e cura ovunque. Letto comodissimo e bagno molto grande con una comodissima doccia. Durante la cena passano a riassettare la camera. Piccolo ma accogliente e ben tenuto anche in centro benessere. Ottima la colazione, varia con prodotti di qualità. Parcheggio riservato per ogni camera incluso nel prezzo. Una nota particolare al personale estremamente cortese e gentile. Consigliato.
Alberto, CremonaL’hotel è molto bello e curato. La camera è spaziosa e molto pulita con il rifacimento dei letti prima di andare a letto. La spa, delle giuste dimensioni, è molto carina. La colazione è eccezionale, sia il dolce che il salato, con dei pasticcini buonissimi. Il servizio è attento e cortese, non si può chiedere di meglio. Grazie di cuore!
Dario, MilanoL'hotel Sottovento è un luogo dove ci si sente a casa. Il personale è gentilissimo e le camere sono spaziose e ben arredate. La pasticceria annessa non fa che aumentare il senso di benessere di chi alloggia presso l'hotel. Buona anche la prima colazione, con prodotti freschi e per tutti i gusti. Molto consigliato.
Carla, Sesto San Giovanni2023 © Sottovento Srl - P.IVA 08163090965 | Realizzazione sito: Ueppy S.r.l. |